Skip to main content

Mister Stroppa da Cr2-Sinapsi per l’ultimo appuntamento di CoachInCremo

15 Aprile, 2025

Appuntamento speciale per i partecipanti a CoachInCremo: nella serata di lunedì 14 aprile, oltre 70 tra tecnici e dirigenti del territorio cremonese si sono radunati presso Cr2-Sinapsi per incontrare mister Giovanni Stroppa, ospite dell’ultimo incontro stagionale del corso organizzato dal settore giovanile grigiorosso e dedicato a staff tecnici e dirigenti delle società affiliate.

Ad introdurre la serata è stato Filippo Ruvioli, fondatore di Occhi Azzurri Onlus e ideatore del progetto che ha portato alla nascita di Cr2-Sinapsi: “Ospitare un evento di questo calibro è importante perché più persone possibile possano conoscere la nostra realtà. Il nostro centro è un posto meraviglioso, in cui ci prendiamo carico delle famiglie passando dal concetto di cura a quello di prendersi cura. Sin dalla nascita di questo luogo abbiamo fatto molto, ma adesso è il momento di popolarlo con competenze, famiglie ed entusiasmo per renderlo ancora più bello. Qui si incarna la voglia di supportare famiglie in difficoltà per trovare una qualità di vita che non sia inferiore a nessun’altra”. Cr2-Sinapsi è un centro ricreativo e riabilitativo inaugurato nel settembre 2024 allo scopo di supportare le persone con disabilità cognitive, ritardi psicomotori e necessità di riabilitazione neurologica che offre inoltre attività ludiche per bambini con disabilità e non.

Il responsabile del Settore Giovanile grigiorosso Stefano Pasquinelli ha esordito illustrando i numeri complessivi degli appuntamenti stagionali di CoachInCremo, che nel 2025 si è evoluto attraverso l’introduzione di una serie di attività parallele dedicate a diverse aree d’interesse delle società affiliate: Workshop Office, workshop dedicati ai portieri e ScoutInCremo. Nelle ultime due stagioni sono stati 24 gli incontri, capaci di coinvolgere oltre 500 iscritti: “L’obiettivo è espandersi sul nostro territorio attraverso la passione che deve contraddistinguere tutti in virtù dei valori che vanno trasmessi ai ragazzi – ha spiegato Pasquinelli -. Uno dei punti cardine del progetto Gioventù Grigiorossa è la formazione, e non c’è modo migliore di chiudere il percorso di quest’anno se non in questa splendida location e con un ospite come mister Stroppa”.

Il tecnico grigiorosso si è presentato ripercorrendo l’inizio della sua carriera da calciatore, dai primi calci a Mulazzano alla trafila nel settore giovanile del Milan: “Ho iniziato a giocare a 8 anni per gioco, come sempre si fa a quell’età. Quella passione è rimasta per sempre, anche quando sono entrato nel calcio dei grandi: sono sempre sceso in campo per il gusto del gioco, e credo sia stata una fortuna perché è quello a muovere tutto. Nel corso della mia carriera ho avuto insegnanti straordinari come Italo Galbiati, Francesco Zagatti, Faustino Braga…”. Il discorso si è poi spostato sul ruolo che i tecnici devono avere nel calcio di oggi: “Quando si parla di giovanili credo che l’unico obiettivo siano lo sviluppo dei ragazzi a livello tecnico e soprattutto educativo: il risultato non deve essere l’aspetto principale. In ogni singolo allenamento i ragazzi possono migliorare, ed è fondamentale ricordare che hanno diritto a sbagliare. Ma senza regole e disciplina non si va da nessuna parte, così come se un allenatore non ha dentro di sé la passione. Nel mio caso lavorare con i più piccoli è stato incredibilmente appagante a livello personale e non dimenticherò mai le sensazioni provate dopo la mia prima panchina da allenatore. Un consiglio? Seguite sempre la vostra strada con il cuore e la passione”

In chiusura il responsabile del progetto Gioventù Grigiorossa Marco Mingardi ha ricapitolato i temi di CoachInCremo, che in stagione hanno illustrato il lavoro dello staff US Cremonese dall’attività di base alla prima squadra. Le iniziative dedicate alla formazione del settore giovanile riprenderanno nella stagione 2025-26.